
Mai come in casi come questo è il caso ricordare espressioni come “è amore a prima vista”: nell’arredo dei negozi è tutta una questione di colpo di fulmine.
Ogni negozio che si rispetti merita una soglia d’ingresso unica
La famosa “zona di decompressione” è quella porzione di spazio presente tra il suolo esterno e la soglia della tua attività. Da questo spazio il cliente vedrà per la prima volta la tua attività: se è amore a prima vista lo si capirà all’ingresso.
Se ciò accade, il cliente sarà più spinto anche alla scelta del nostro prodotto o servizio. E anche se sul momento non prenderà nulla, probabilmente vorrà tornare in un secondo momento grazie al ricordo lasciato. Cura questo spazio con la stessa attenzione che porrai in tutte le scelte necessarie per arredare il tuo negozio.
Crea un percorso
Hai presente la sensazione vissuta la vostra prima volta all’Ikea?
Il marchio svedese ha da sempre dimostrato un’estrema consapevolezza nella progettazione del percorso dell’esposizione.
Infatti, pensaci: quante volte sei andato per un singolo set di tovagliette e sei andato via con borse stracolme.
In più, anche la collocazione dei prodotti deve seguire una logica.
Un tipico esempio di cross selling in molti negozi d’abbigliamento è l’esposizione di manichini con outfit creati grazie alla combinazione di diverse tipologie di capi disponibili.
Non dimenticare il comfort
L’acquisto per il tuo cliente deve essere un’esperienza di comfort totale e lo spazio deve essere progettato in modo tale da garantire con agevolezza il passaggio dei clienti. E aldilà della qualità dei prodotti, difficilmente un potenziale cliente tornerà se il ricordo lasciato dalla prima visita è composto da spazi asfissianti o stretti. Al contrario prova invece ad allestire delle piccole aree destinate al comfort dei clienti con poltrone o divani per una breve pausa.